Sabato 23 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti il card. Scola ha celebrato…
Torna sabato 23 gennaio a Venezia l’incontro e dialogo ormai tradizionale del Patriarca card. Angelo Scola con i giornalisti in…
Domenica 17 gennaio, nella Basilica di San Marco, centinaia di famiglie, giovani coppie, bambini e nonni hanno incontrato il Patriarca…
- Il tema di quest’anno: “Voi sarete testimoni di tutto ciò”. Venerdì 22 gennaio a San Marco, alle ore 18.30, la preghiera ecumenica con il Patriarca Scola. In programma anche alcuni incontri culturali per la giornata di riflessione ebraico-cristiana
Ha preso il via lunedì 18 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: “Voi sarete testimoni di tutto ciò” (un versetto del cap. 24 del Vangelo secondo Luca) è il tema – guida di quest’anno.
Particolarmente fitto di appuntamenti è il calendario degli incontri di preghiera organizzati e promossi, in varie località del territorio veneziano, dal Consiglio locale delle Chiese cristiane.
Domenica prossima si rinnova l’incontro speciale, e sempre molto partecipato, che raduna ogni anno a San Marco parecchie centinaia di famiglie della diocesi di Venezia attorno al vescovo, nel contesto di una celebrazione eucaristica e di una grande convocazione in cattedrale rivolta a tutti coloro che stanno celebrando – con la vita – il sacramento cristiano del matrimonio.
E’ la Festa diocesana della Famiglia, giunta alla 30^ edizione, che si svolgerà nella basilica veneziana domenica 17 gennaio, alle ore 15.30, per la messa presieduta dal Patriarca card. Angelo Scola. Il particolare tema della Festa di quest’anno sarà “Educatori sulla via dell’Amore”.
“L’affidamento del sacerdote a Maria” è il titolo degli esercizi spirituali che il card. Scola tiene da lunedì 11 a…
Compie trent’anni l’incontro speciale e festoso, solenne ed informale al tempo stesso, che ogni anno raduna a San Marco parecchie centinaia di famiglie attorno al vescovo, nel contesto della celebrazione eucaristica e di una grande convocazione in cattedrale rivolta a tutti coloro che stanno celebrando – con la vita – il sacramento cristiano del matrimonio. Il prossimo appuntamento per la Festa diocesana della Famiglia, giunta appunto alla trentesima edizione, è fissato nella basilica veneziana per domenica 17 gennaio, alle ore 15.30, per la messa presieduta dal Patriarca card. Angelo Scola. “Educatori sulla via dell’Amore” sarà il particolare tema della Festa di quest’anno.
E’ disponibile l’articolo a firma del card. Angelo Scola pubblicato dall’inserto domenicale del quotidiano economico Il sole 24 ore in data 10 Gennaio 2010
Fede e cultura: il binomio, formulato con varietà di espressioni e accenti, rappresenta una costante della riflessione cristiana. Ma un corretto rapporto, sempre circolare, tra fede cristiana e cultura implica necessariamente il rapporto tra fede cristiana e religioni.
La riflessione, se non vuole essere astratta, deve situarsi all’interno dell’odierno processo d’incontro di popoli, che ho più volte evocato attraverso la categoria di “meticciato di civiltà”. La qualifica “di civiltà” con cui connoto l’espressione “meticciato” spesso non è vista in tutta la sua portata delimitativa, forse perché l’espressione “meticciato” produce, in prima battuta, un certo contraccolpo. Tuttavia il meticciato di civiltà – insisto in questa precisazione – non è un programma politico: il suo carattere congiunturale esclude che lo si possa erigere a meta da perseguire lungo il divenire storico. Al tempo stesso, esso è qualcosa di più della semplice descrizione di un processo (come potrebbe essere l’enunciazione di una legge fisica o la distaccata osservazione di un fenomeno biologico), poiché si propone alle nostre libertà come un orizzonte interpretativo generale, dal carattere sintetico e globale.
Sul tema bruciante dell’immigrazione il Patriarca diVenezia è tornato a esprimersi durante il tradizionale scambio di auguri natalizi con la…
La celebrazione solenne dell’Epifania del Signore si è arricchita quest’anno di un particolare significato missionario. Il card. Scola ha consegnato…
Dopo la visita al carcere maschile di S. Maria Maggiore (avvenuta la mattina del 22 dicembre), si rinnova nel pomeriggio di martedì 5 gennaio – vigilia dell’Epifania – l’atteso ed intenso momento d’incontro tra il Patriarca e le detenute del carcere femminile veneziano della Giudecca. L’appuntamento è fissato per le ore 17.00; il card. Scola presiederà la messa e poi ci sarà anche, come già avvenuto nelle precedenti visite, l’occasione per un dialogo informale con le persone che vivono e operano quotidianamente nella casa di reclusione.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Durante la messa solenne celebrata nel giorno dell’Epifania del Signore in San Marco alle ore 10.30, il Patriarca card. Angelo Scola consegnerà il crocifisso ad Alessia Fornelli e Riccardo Bernardini: per tre anni i due giovani saranno missionari “fidei donum” nella diocesi di Nyahururu in Kenya.
Alessia Fornelli ha 24 anni, è veneziana, esperta di moda ed ha conseguito la laurea triennale in Arti visive e dello spettacolo. Riccardo Bernardini ha 25 anni, è del Lido di Venezia, ha una laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo e già all’attivo qualche esperienza missionaria. Sono loro i due giovani veneziani che mercoledì 6 gennaio riceveranno il crocifisso e il mandato missionario dal Patriarca Angelo.
Il 19 e 20 dicembre il cardinale Scola si è recato con i suoi collaboratori ad Oriago per incontrare, nell’ambito…