Category

News

Category

Dopo l’apertura ufficiale avvenuta domenica scorsa, con una celebrazione unica nella cattedrale marciana per tutta la città lagunare, la Visita pastorale del Patriarca e dei suoi collaboratori affronta ora le varie “soste” nelle parrocchie del centro storico veneziano ad iniziare dal vicariato di S. Polo – S. Croce – Dorsoduro.

Sabato 6 e domenica 7 febbraio si comincia con le parrocchie di S. Silvestro (1.600 abitanti, eretta nel IX secolo) e S. Cassiano (1.750 abitanti, eretta nell’anno 926): dal 2005 il parroco di entrambe le comunità è don Antonio Biancotto che è anche vicario foraneo.

Nel pomeriggio di sabato 6 febbraio, alle ore 15.30, il card, Angelo Scola è accolto in campo S. Giacometo dai bambini e dalle famiglie delle due parrocchie e riceverà il saluto dei commercianti della zona di Rialto e dell’associazione “Rialto mio”. Alle 16.00, nella chiesa di S. Giacometo, incontra l’Arciconfraternita di S. Cristoforo e della Misericordia e si recherà quindi in visita ad alcuni ammalati nelle case. Alle 17.30, presso la casa delle suore Salesie, il Patriarca incontra il gruppo Jonathan (che si occupa di persone “diversamente abili”) e, a seguire, la comunità religiosa delle suore Salesie; alle 18.30 partecipa, nella chiesa di S. Silvestro, alla riunione del Consiglio pastorale allargato. Alle ore 21,00 a S. Giacometo si rinnova l’appuntamento, già vissuto una prima volta a fine ottobre 2009, con “Luci nella notte”: l’esperienza di preghiera e adorazione eucaristica notturna con, in contemporanea, un’iniziativa di evangelizzazione di strada nella zona di Rialto. Il Patriarca è presente all’inizio dell’appuntamento: incontrerà i giovani “evangelizzatori” veneziani e pregherà con loro.

  • Il percorso: dalla parrocchia di Mira Porte (ritrovo ore 19.30) a Mira Taglio: una riflessione alla riscoperta dei cinque sensi, guidata da Giuliana Martirani, nel solco del messaggio del Papa sul tema “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”
  • Di pomeriggio, a Mira Porte, un “pomeriggio di pace” per i giovanissimi

Un percorso alla riscoperta dei cinque sensi, intesi come “porta” verso il Creato e verso Dio: è questo il filo conduttore scelto dalla diocesi veneziana in occasione dell’annuale marcia e veglia per la pace che si terrà la sera di sabato 30 gennaio a Mira, alla presenza del Patriarca, nel territorio appena toccato dalle più recenti tappe della Visita pastorale. Ci si richiamerà così al tema del messaggio scritto da Benedetto XVI per la 43ª Giornata Mondiale della Pace celebrata il 1° gennaio 2010: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.

Sabato 23 e domenica 24 gennaio il card. Scola si è recato con i suoi collaboratori ad Gambarare di Mira per incontrare, nell’ambito della Visita Pastorale, le varie realtà della parrocchia di San Giovanni Battista.

Ecco alcune immagini dell’incontro.

Sono i territori appena toccati dalle più recenti tappe della Visita Pastorale che ospiteranno, la sera di sabato 30 gennaio, alle ore 19.30, alla presenza del Patriarca Angelo, la prosisma edizione della marcia e veglia diocesana per la pace.

Un percorso unitario e dinamico – fatto di preghiera e movimento, riflessione ed approfondimento – che chiamerà in causa ed attiverà i cinque sensi: sarà questaì, la modalità scelta per affrontare il tema generale “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato“, direttamente tratto dal messaggio di Benedetto XVI per la 43ª Giornata Mondiale della Pace celebrata il 1° gennaio 2010.