Martedì 3 aprile 2012 al Teatro Dal Verme di Milano, si è tenuto un incontro con l’arcivescovo Scola e Aldo Cazzullo, in occasione dell’uscita del libro “La vita buona. Dialogo sulla Chiesa, la fede, l’amore, la vita e il suo senso”, edito da Arnoldo Mondadori.
• Il video della serata
La crisi economica, l’amore, la morte, la politica, l’immigrazione, il ’68, la scuola, la famiglia, il governo della Chiesa. Il rapporto tra Stato e Chiesa, tra scienza e dottrina, tra fede e ragione. La vita e il suo senso. Da quasi dieci anni, un uomo di punta della Chiesa italiana, il cardinale Angelo Scola – prima patriarca di Venezia, poi arcivescovo di Milano – e una firma del «Corriere della Sera», Aldo Cazzullo, dialogano sull’attualità politica e i temi ultimi dell’esistenza. Da queste conversazioni, che sono state discusse, commentate, criticate, difese da parte di politici, religiosi e laici, sono emerse parole-chiave divenute lessico comune del dibattito pubblico, come «meticciato di civiltà e culture» – agli antipodi sia dei retori del relativismo culturale sia dei nemici della società multietnica – e «nuova laicità»: quasi un manifesto del modo della Chiesa moderna di stare nella società e partecipare alla discussione e alle decisioni politiche. Per quanto ogni dialogo faccia storia a sé, e sia stato pensato come fine a se stesso, a rileggerli ora, ricomposti in un’unica sequenza, risulta evidente come ognuno rappresenti il tassello di un sistema di pensiero autonomo, che il cardinale Scola tratteggia, saldamente ancorato nel deposito della fede e della dottrina cattolica e nella lettura che ne è stata data dai papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma con tratti di libertà in sintonia con la tradizione della diocesi di Milano, che ora è stato chiamato a reggere. È proprio la sintonia umana e intellettuale con gli ultimi due pontefici che consente al cardinale – stimolato e provocato dal giornalista – di elaborare idee originali e una visione innovativa del cristianesimo, che non penalizza le passioni, i desideri e neppure gli istinti; anzi, esalta l’umanità, la differenza tra uomo e donna, l’attrazione per il bello. E il cui nucleo centrale è sintetizzato nell’insolita espressione di «vita buona», la forma più alta di libertà, in cui il voler essere e il dover essere coincidono – si vuol fare ciò che si deve fare –, una vita animata dall’amore per il bello, il bene, il vero, l’eterno.
Scheda bibliografica:
Angelo Scola, Aldo Cazzullo
La vita buona.
Dialogo sulla Chiesa, la fede, l’amore, la vita e il suo senso
ed. A. Mondadori, 2012,
pp. 144, € 15