Angelo
Scola

Angelo Scola
  • Homepage
  • Il Cardinale
    • Biografia
    • Stemma
  • Interventi
    Progetto “Lumen Fidei” – Settimo incontro
    3 Febbraio 2023
    Attraverso la nostra debolezza, la forza di una testimonianza
    19 Gennaio 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Sesto incontro
    13 Gennaio 2023
    Intervista in occasione della morte di Benedetto XVI
    8 Gennaio 2023
    Conversazione con Marina Corradi su don Fabio Baroncini
    6 Dicembre 2022
    Beati Martiri d’Algeria
    21 Novembre 2022
    Progetto “Lumen Fidei” – Quinto incontro
    18 Novembre 2022
    Giussani100 – Si può vivere così
    8 Novembre 2022
    Centenario nascita Giussani – Intervista a Il Federalista
    21 Ottobre 2022
    Progetto “Lumen Fidei” – Quarto incontro
    7 Ottobre 2022
    Previous Next
  • Omelie
    Omelia del 5 febbraio 2023 – Domenica
    6 Febbraio 2023
    Omelia del 29 gennaio 2023 – Santa Famiglia
    29 Gennaio 2023
    Omelia del 22 gennaio 2023 – Domenica
    23 Gennaio 2023
    Omelia del 18 gennaio 2023 – Cattedra di san Pietro
    19 Gennaio 2023
    Omelia del 15 gennaio 2022 – Domenica
    16 Gennaio 2023
    Omelia dell’8 gennaio 2023 – Battesimo del Signore
    8 Gennaio 2023
    Omelia del 25 dicembre 2022 – Natale
    26 Dicembre 2022
    Omelia del 18 dicembre 2022 – Domenica
    19 Dicembre 2022
    Omelia del 15 dicembre 2022
    15 Dicembre 2022
    Omelia dell’11 dicembre 2022 – Domenica
    12 Dicembre 2022
    Previous Next
  • Lettere e messaggi
    Benedetto XVI, un amico, ma ancor più un padre
    2 Gennaio 2023
    8 settembre 2022 – Natività della B.V. Maria
    8 Settembre 2022
    Santa Pasqua 2022
    17 Aprile 2022
    Messaggio per i funerali di Mons. Luigi Negri
    5 Gennaio 2022
    Natale 2021
    25 Dicembre 2021
    Sant’Ambrogio 2021
    8 Dicembre 2021
    Ringraziamento
    8 Novembre 2021
    Santa Messa di ringraziamento
    2 Novembre 2021
    21 settembre 2021 – 30° di ordinazione episcopale
    21 Settembre 2021
    Messaggio per il funerale di Pier Alberto Bertazzi – Integrale
    19 Settembre 2021
    Previous Next
  • Libri
  • Articoli
    Natale, il senso della nascita
    26 Dicembre 2022
    Giussani e l’amicizia con Gesù
    15 Ottobre 2022
    La beatificazione di Giovanni Paolo I, un cristiano autentico
    7 Settembre 2022
    La fede non è irrilevante: va mostrato che conviene
    31 Maggio 2022
    Intervista a commento della lettera di Benedetto XVI
    10 Febbraio 2022
    Assunzione – Maria e il corpo
    14 Agosto 2021
    La pandemia e il nostro bisogno degli altri
    25 Gennaio 2021
    Un Dio-bambino più grande di Covid e macerie
    26 Dicembre 2020
    Il senso radicale di questo Natale
    26 Dicembre 2020
    Intervista a commento della Lettera “Samaritanus bonus”
    18 Novembre 2020
    Previous Next
  • Photogallery
    S. Messa a Ello per la Giornata Mondiale del Malato – Fotografie
    12 Febbraio 2020
    Madonna delle Lacrime – Fotografie
    3 Febbraio 2020
    Santa Messa alla RSA Borsieri di Lecco – Fotografie
    20 Dicembre 2019
    La spiritualità nella cura – Fotografie
    14 Novembre 2019
    Cresime ad Imberido – Fotografie
    25 Ottobre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” a M9 – Immagini
    11 Ottobre 2019
    Celebrazione a Giussano – Immagini
    9 Ottobre 2019
    50° di matrimonio a Lecco – Immagini
    13 Settembre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” – Presentazione al carcere di Opera
    19 Giugno 2019
    Santa Messa con i sacerdoti ordinati nel 2014 – Fotografie
    3 Giugno 2019
    Previous Next
  • Twitter
News

Una “sinfonia” di riflessioni, a tre voci, sulla Verbum Domini di Benedetto XVI

By admin 21 Gennaio 2011 3 Mins Read
Condividi
Share on Facebook Share on Twitter Email

Il Patriarca Scola, l’archimandrita ortodosso Evangelos e la pastora valdese Ribet in dialogo, nell’incontro di formazione per i preti della diocesi veneziana svoltosi ieri a Zelarino, sul documento del Papa sulla Parola di Dio

Un evento straordinario, per la rilevanza del gesto e la forza dei contenuti: tre voci importanti – provenienti da diverse confessioni cristiane – si sono misurate sulla “Verbum Domini”, il documento di Benedetto XVI che raccoglie e rilancia i lavori del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio. Il Patriarca di Venezia card. Angelo Scola, il vicario generale dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta archimandrita Evangelos Yfantidis e la pastora valdese di Venezia Elisabetta Ribet hanno riflettuto insieme questa mattina al Centro pastorale card. Urbani di Zelarino (Venezia) nell’ambito di uno speciale incontro ecumenico di formazione rivolto ai sacerdoti della diocesi di Venezia ed organizzato dalla commissione diocesana per la formazione permanente del clero insieme a quella per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, all’interno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

“La bellezza e la straordinarietà dell’evento – racconta don Marco Scarpa, incaricato diocesano per l’ecumenismo – sta nel fatto che noi cattolici abbiamo chiesto anche a fratelli di altre comunità cristiane di leggere, commentare e presentare ai nostri preti un documento del papa e che i rappresentanti di queste comunità abbiano accettato di leggere e dialogare attorno ad un documento della Chiesa cattolica, ognuno di loro portando la rispettiva sensibilità. E’ stato davvero un modo stimolante e costruttivo di vivere una bella relazione tra le Chiese. E per noi cattolici è molto importante e utile conoscere la recezione, da parte delle altre comunità, dei nostri documenti. La stessa Verbum Domini, poi, ricorda che l’ascolto della Parola di Dio incrementa la comunione ecclesiale con quanti camminano nella fede”.

Nel dialogo a tre voci è emerso, pur in presenza di alcuni elementi di distinzione, un generale apprezzamento per l’impostazione data da Benedetto XVI alla “Verbum Domini”: la pastora Ribet ha evidenziato l’importanza che l’opera di interpretazione delle Scritture, necessariamente seria ed attenta, sia sempre in vista e in funzione dell’impegno pastorale e della vita concreta delle persone e delle comunità; l’archimandrita Evangelos, citando anche testi del Patriarca Bartolomeo, ha sottolineato il tema determinante della Parola di Dio come dono e arte del dialogo in cui avviene e si sviluppa la relazione tra Dio e l’uomo con le sue domande ed esigenze fondamentali; il Patriarca Scola ha messo in rilievo l’attenzione al soggetto (il Dio-che-parla e l’uomo, chiamato all’ascolto e alla risposta) e alla Chiesa come luogo “originario” dell’interpretazione della Parola richiamando poi il decisivo valore, anche in chiave ecumenica, della testimonianza.

Su questi stessi temi, infine, si è sviluppato un vivace dialogo tra i  relatori e i numerosi preti presenti all’incontro e per i quali è risuonato forte l’invito ad essere testimoni fedeli, autentici e non tiepidi della Parola di Dio che sono chiamati ad annunciare e a vivere.

Continuano, intanto, gli appuntamenti promossi dal Consiglio locale delle Chiese cristiane di Venezia nel contesto della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: oggi – venerdì 21 gennaio, con inizio alle ore 18.30 – si terrà un incontro di preghiera nella basilica cattedrale di San Marco a Venezia, con predicazione ortodossa e cattolica e alla presenza del Patriarca card. Angelo Scola.

angelo scolabenedetto XVIcristianidialogoEvangelosortodossipatriarcaPrimo PianoRibetunità dei cristianivaldesiverbum domini
  • Notizie dal sito

    Per ricevere gli aggiornamenti del sito, inserisci la tua e-mail qui sotto.

  • Prossimi appuntamenti
    16/03/2023 - Lumen Fidei - Ottavo incontro
    20/04/2023 - Lumen Fidei - Nono incontro
    25/05/2023 - Lumen Fidei - Decimo incontro
    15/06/2023 - Lumen Fidei - Undicesimo incontro
  • Ultimi tweet
    • Papa Francesco affida i morti e i feriti del devastante terremoto in Turchia e Siria "all'amorevole misericordia dell'Onnipotente".

      21 ore
    • Il problema del significato della vita non è tanto "per che cosa", ma "per chi" si vive.

      1 settimana
    • Libero non è chi non ha legami. Un uomo è tanto più libero quanto più è radicato in una appartenenza.

      2 settimane
    • "L'aurora risplende di luce, il cielo si veste di canti" Inno di Vitorchiano (da una finestra di casa mia) https://t.co/I8N5yEpyWL

      3 settimane
    @angeloscola
  • angeloscola.it

    Angelo Scola© 2019 ANGELO SCOLA
    Privacy Policy | Cookie Policy

    Powered by Moze

  • Ultimo articolo
    • Omelia del 5 febbraio 2023 – Domenica
      Omelie 6 Febbraio 2023

      Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 5 febbraio 2023, V Domenica…

  • Ultimo tweet
    • Papa Francesco affida i morti e i feriti del devastante terremoto in Turchia e Siria "all'amorevole misericordia dell'Onnipotente".

      21 ore
    • Il problema del significato della vita non è tanto "per che cosa", ma "per chi" si vive.

      1 settimana
    • Libero non è chi non ha legami. Un uomo è tanto più libero quanto più è radicato in una appartenenza.

      2 settimane
    • "L'aurora risplende di luce, il cielo si veste di canti" Inno di Vitorchiano (da una finestra di casa mia) https://t.co/I8N5yEpyWL

      3 settimane
    @angeloscola

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.