Angelo
Scola

Angelo Scola
  • Homepage
  • Il Cardinale
    • Biografia
    • Stemma
  • Interventi
    Progetto “Lumen Fidei” – Nono incontro
    28 Aprile 2023
    La Miglior Politica: dialogo sulla Fratelli Tutti
    24 Aprile 2023
    In memoria di San Giovanni Paolo II
    16 Aprile 2023
    Il caso serio: io chi sono? Fragilità e identità sessuale
    13 Aprile 2023
    Fede e Ragione: Benedetto XVI
    24 Marzo 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Ottavo incontro
    17 Marzo 2023
    Takashi Paolo Nagai – Il medico della speranza
    14 Febbraio 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Settimo incontro
    3 Febbraio 2023
    Attraverso la nostra debolezza, la forza di una testimonianza
    19 Gennaio 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Sesto incontro
    13 Gennaio 2023
    Previous Next
  • Omelie
    Omelia del 28 maggio 2023 – Pentecoste
    28 Maggio 2023
    Omelia del 21 maggio 2023 – Domenica
    22 Maggio 2023
    Omelia del 14 maggio 2023 – Domenica
    14 Maggio 2023
    Omelia del 7 maggio 2023 – Domenica
    8 Maggio 2023
    Omelia del 30 aprile 2023 – Domenica
    30 Aprile 2023
    Omelia del 23 aprile 2023 – Domenica
    24 Aprile 2023
    Omelia dell’11 aprile 2023
    11 Aprile 2023
    Omelia del 9 aprile 2023 – Pasqua
    9 Aprile 2023
    Omelia del 2 aprile 2023 – Domenica delle Palme
    2 Aprile 2023
    In suffragio di S.E. Mons. Luigi Stucchi
    31 Marzo 2023
    Previous Next
  • Lettere e messaggi
    Pasqua 2023
    8 Aprile 2023
    Settimana Autentica
    3 Aprile 2023
    V settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    27 Marzo 2023
    IV settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    20 Marzo 2023
    III settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    13 Marzo 2023
    II settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    6 Marzo 2023
    I settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    2 Marzo 2023
    Appello islamo-cristiano: “Affrontiamo insieme la realtà dei migranti”
    2 Marzo 2023
    Benedetto XVI, un amico, ma ancor più un padre
    2 Gennaio 2023
    8 settembre 2022 – Natività della B.V. Maria
    8 Settembre 2022
    Previous Next
  • Libri
  • Articoli
    De Lubac e von Balthasar: ecco le radici del cambiamento
    29 Aprile 2023
    Natale, il senso della nascita
    26 Dicembre 2022
    Giussani e l’amicizia con Gesù
    15 Ottobre 2022
    La beatificazione di Giovanni Paolo I, un cristiano autentico
    7 Settembre 2022
    La fede non è irrilevante: va mostrato che conviene
    31 Maggio 2022
    Intervista a commento della lettera di Benedetto XVI
    10 Febbraio 2022
    Assunzione – Maria e il corpo
    14 Agosto 2021
    La pandemia e il nostro bisogno degli altri
    25 Gennaio 2021
    Un Dio-bambino più grande di Covid e macerie
    26 Dicembre 2020
    Il senso radicale di questo Natale
    26 Dicembre 2020
    Previous Next
  • Photogallery
    S. Messa a Ello per la Giornata Mondiale del Malato – Fotografie
    12 Febbraio 2020
    Madonna delle Lacrime – Fotografie
    3 Febbraio 2020
    Santa Messa alla RSA Borsieri di Lecco – Fotografie
    20 Dicembre 2019
    La spiritualità nella cura – Fotografie
    14 Novembre 2019
    Cresime ad Imberido – Fotografie
    25 Ottobre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” a M9 – Immagini
    11 Ottobre 2019
    Celebrazione a Giussano – Immagini
    9 Ottobre 2019
    50° di matrimonio a Lecco – Immagini
    13 Settembre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” – Presentazione al carcere di Opera
    19 Giugno 2019
    Santa Messa con i sacerdoti ordinati nel 2014 – Fotografie
    3 Giugno 2019
    Previous Next
  • Twitter
Articoli

UNA NUOVA LAICITA’/ “Le frontiere del dialogo”

By admin 7 Agosto 2010 4 Mins Read
Condividi
Share on Facebook Share on Twitter Email

UNA NUOVA LAICITA’ – Viene proposto anche questa settimana, sull’acceso dibattito sulla laicità dello stato, uno stralcio del capitolo IV del libro del card. Angelo Scola, “Una nuova laicità. Temi per una società plurale” (Marsilio, 2007):

Le frontiere del dialogo

È ora necessario interrogarsi sulla modalità concreta con cui il principio della differenza nell’unità – espressione suprema del dialogo che ha fatto l’Europa, attraverso la secondarietà romano-cristiana, rendendola capace di una traditio innovativa – può essere concretamente vissuto e praticato nelle nostre società attuali. Quali sono, quindi, le frontiere del dialogo? Emmanuel Lévinas sostiene che «l’altro, l’unico non sopporta il giudizio, immediatamente mi precede, gli debbo obbedienza». Qui è posta la natura singolare del rapporto dialogico io-tu. Ma il noto filosofo prosegue:

giudizio e giustizia sono necessari non appena compare il terzo. Proprio in nome dei doveri assoluti nei confronti del prossimo, è necessario un certo abbandono dell’obbedienza assoluta che egli (il «tu» in quanto singolo) invoca. Ecco il problema di un nuovo ordine per il quale sono necessarie delle istituzioni e una politica, tutta la struttura dello Stato. (E. Lévinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Milano, Jaca Book, 1998, p. 253).

L’assoluta pregnanza dell’altro finirebbe per dissolvere sia l’io che il tu se non riconoscesse il peso costitutivo del terzo e, con esso e per esso, della politica, delle istituzioni e dello stato. Il dialogo, e pertanto la riflessione sui suoi limiti, non può mai essere ridotto a una realtà a due. Il terzo, parimenti coriginario, mette in gioco la necessità di ordinare quegli assoluti che sono rappresentati dai singoli, sempre differenti. Infatti il terzo compare sempre e fra i tre (la società) è necessario che si stabilisca un ordine, per impedire che la possibile assolutezza della gratuità nel rapporto io-tu diventi ingiustizia rispetto al terzo: «l’io appunto», afferma sempre Lévinas, «in quanto responsabile verso l’altro e verso il terzo, non può restare indifferente alle loro interazioni e, nella sua carità per l’uno, non può liberarsi dal suo amore per l’altro […]. Ecco l’ora della giustizia inevitabile che la stessa carità esige» (ibid., p. 273).

È importante sottolineare di nuovo che l’apparire del terzo è un dato costitutivo dell’umana esperienza. Basta pensare al rapporto del bambino con il padre in relazione a quello con la madre. È il padre a porre originariamente la questione del terzo. La libertà del figlio, che incontra nel rapporto con la madre la sua prima identificazione, è dolorosamente condotta dalla presenza del padre a quel salutare scambio con il reale (dià-logos) che gli evita la chiusura autistica. Fin da questo livello elementare la presenza del terzo introduce, per così dire, al principio di realtà.

La relazione familiare (padre, madre, figlio) rappresenta in nuce l’avvenimento della communitas, cioè della società. Questa si impone all’io e al tu innanzitutto attraverso i cosiddetti «corpi intermedi» (dalla famiglia alla scuola, all’associazionismo di ogni genere). In essi si attua la società civile al cui servizio deve sempre concepirsi lo stato.

Per quanto riguarda il dialogo – e ancor più il dialogo interculturale e multietnico –, la vita dei corpi intermedi è decisiva. È a questo livello che avviene o non avviene l’integrazione. Infatti la scuola, i luoghi di lavoro, i quartieri e più in generale tutte le forme associative, ambiti educativi per eccellenza, possono favorire quello scambio sociale che rinnova permanentemente una società civile autenticamente democratica. L’integrazione si gioca a livello di società civile in obbedienza ai principi di sussidiarietà e di solidarietà che consentono l’effettuale riconoscimento dell’intrinseca dignità di ogni uomo. Questo paziente lavoro educativo deve essere accompagnato, nel più assoluto rispetto, dallo stato. Allo stato democratico tocca garantire il contesto di ordine, di pace e di benessere necessario perché la logica della testimonianza possa essere concretamente attuata dai singoli e dai corpi intermedi.

L’autorità costituita dovrà essere particolarmente attenta, in proposito, a salvaguardare la pregnanza della traditio innovativa, in quanto fattore dinamico di edificazione di civiltà. Nel massimo rispetto della storia, della cultura e dei costumi del popolo che rappresenta, l’autorità statuale, ai vari livelli, non pretenderà di imporre in modo meccanico un’idea astratta di integrazione. Per esempio, non porrà, dal punto di vista pratico, sullo stesso piano l’attuazione dei diritti di culto richiesta dal 98% di una popolazione (cattolica), con quelli pur dovuti a una minoranza dell’1% (musulmana).

angelo scoladialogolaicità dello statopatriarcaPrimo PianoPubblicazioniuna nuova laicità
  • Notizie dal sito

    Per ricevere gli aggiornamenti del sito, inserisci la tua e-mail qui sotto.

  • Prossimi appuntamenti
    01/06/2023 - Lumen Fidei - Decimo incontro
    15/06/2023 - Lumen Fidei - Undicesimo incontro
  • Ultimi tweet
    • “Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam” Vieni Spirito Santo, vieni attraverso Maria https://t.co/GtgRHrJUBP

      2 giorni
    • I tantissimi giovani che si sono mobilitati volontariamente e gratuitamente per dare un aiuto concreto alla gente c… https://t.co/SLvU38JeA8

      6 giorni
    • Affidiamo a Dio tutte le persone e le popolazioni colpite dalla tragica alluvione. La cura del creato diventi un im… https://t.co/TCpnJ0vJZa

      1 settimana
    • La pace non è né "realpolitik", né utopismo pacifista, ma amore all'uomo concreto, senza censurare nessun aspetto d… https://t.co/gx86KFXigW

      2 settimane
    @angeloscola
  • angeloscola.it

    Angelo Scola© 2019 ANGELO SCOLA
    Privacy Policy | Cookie Policy

    Powered by Moze

  • Ultimo articolo
    • Omelia del 28 maggio 2023 – Pentecoste
      Omelie 28 Maggio 2023

      Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 28 maggio 2023, Solennità di…

  • Ultimo tweet
    • “Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam” Vieni Spirito Santo, vieni attraverso Maria https://t.co/GtgRHrJUBP

      2 giorni
    • I tantissimi giovani che si sono mobilitati volontariamente e gratuitamente per dare un aiuto concreto alla gente c… https://t.co/SLvU38JeA8

      6 giorni
    • Affidiamo a Dio tutte le persone e le popolazioni colpite dalla tragica alluvione. La cura del creato diventi un im… https://t.co/TCpnJ0vJZa

      1 settimana
    • La pace non è né "realpolitik", né utopismo pacifista, ma amore all'uomo concreto, senza censurare nessun aspetto d… https://t.co/gx86KFXigW

      2 settimane
    @angeloscola

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.