SOCIETA’ PLURALE E MORALE COMUNE – Viene proposto qui di seguito un articolo del Patriarca pubblicato giovedì 23 dicembre su “La Repubblica“:

La realtà testarda che si impone anche se non sempre vorremmo accettarla, l’attualità incalzante che lascia emergere preoccupanti tensioni, che ci ributta continuamente addosso le conseguenze pesanti dell’attuale crisi economica e politica, ci costringono alla fine a stare di fronte a una domanda cruciale: è ancora possibile una “morale comune” (common morality) nella nostra società plurale? Si può ancora parlare di una “percezione morale” (moral insight) per sua natura universale e propria di ogni uomo in quanto uomo? È ancora valida l’affermazione cara a Lewis che esiste «un’attitudine di rispetto e di gratitudine per ciò che ci è stato donato», attitudine propria di ogni uomo nei confronti di quell’eredità di saggezza pratica che tutte le tradizioni, le culture e le religioni hanno assicurato, in tutte le parti del globo, alla grande catena delle generazioni?

Su questi temi Benedetto XVI, nel recente discorso di auguri alla Curia, ha usato parole provocanti parlando dell’ethos contemporaneo per il quale «…non esisterebbero né il male in sé, né il bene in sé. Esisterebbe soltanto un “meglio di” e un “peggio di”. Niente sarebbe in se stesso bene o male. Tutto dipenderebbe dalle circostanze, tutto potrebbe essere bene o anche male. La morale viene sostituita da un calcolo delle conseguenze e con ciò cessa di esistereContro di esse Giovanni Paolo II nella sua enciclica Veritatis splendor del 1993 indicò con forza profetica nella grande tradizione razionale dell’ethos cristiano le basi essenziali e permanenti dell’agire morale».

Importanti correnti del pensiero morale concordano nell’affermare che per cogliere l’autentica natura della morale si debba partire dalla esperienza elementare del bene che ogni uomo vive. Se si guarda alla genesi di questa esperienza morale, ci si rende conto che essa si radica in un desiderio di compimento di sé¸ che prende forma dalla promessa suscitata dalle inclinazioni e dagli affetti originari. A partire dalle relazioni primarie di riconoscimento reciproco con la mamma e il papà, il bambino, mediante la parola, acquista coscienza pratica di se stesso e diventa capace di apertura e comunione con gli altri.

A questo proposito il dialogo tra Gesù e il giovane ricco raccontato dal Vangelo è particolarmente significativo anche a una pura lettura razionale perché vi possiamo trovare conferma della triplice scansione dell’esperienza morale elementare: desiderio-riconoscimento-comunione.

Il giovane ricco si avvicina a Gesù e chiede: «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». Accogliendo la domanda, Gesù gli risponde: «Dà ai poveri». Lo invita cioè a riscoprire la decisività del nesso tra il bene e la relazione.

Il desiderio di compimento che anima il giovane ricco si realizza, dunque, in questo riconoscimento che apre a una vita comune, condivisa: è questa la forma originaria dell’esperienza del bene e la verità antropologica della moralità. Se i comandamenti sono la via al bene, il principio della moralità è il bene stesso. Ed è nella relazione che questo si rivela primariamente. Del bene si deve fare esperienza perché il desiderio di bene trovi la via della piena attuazione.

A conferma di questo, nell’episodio evangelico, Gesù rilancia ancora e indica un’altra più impegnativa relazione: «Una volta che hai dato tutto vieni e seguimi».

In questa proposta è contenuta una “pretesa” singolare: l’uomo apprende ad attuare il bene nella relazione con l’origine personale del bene e comprende quali sono le cose buone da fare continuando a intrattenere relazioni buone.

L’esperienza elementare del bene e della moralità consiste dunque nel beneficio primario della relazione. Non si origina da un’idea del bene che sia contenuta nel cosmo o nel bios, né si deduce dalla natura razionale dell’uomo.

Per la costruzione di una moralità comune sembra emergere dunque come  modello di riferimento su cui lavorare insieme quello che afferma, da una parte, che la moralità non inizia con il comandamento, ma dall’interno di una ricca e complessa esperienza elementare del bene come articolata unità di desiderio, promessa, parola, riconoscimento e comunione; dall’altra, che alla fine compete alla ragione discernere il senso di questa esperienza morale, comune a tutti gli uomini, per definire i beni umani fondamentali e quindi per sancire il loro universale significato morale. Fattori questi decisivi in una società plurale come la nostra.

Angelo Scola