Angelo
Scola

Angelo Scola
  • Homepage
  • Il Cardinale
    • Biografia
    • Stemma
  • Interventi
    Libero come un uomo
    12 Settembre 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Decimo incontro
    2 Giugno 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Nono incontro
    28 Aprile 2023
    La Miglior Politica: dialogo sulla Fratelli Tutti
    24 Aprile 2023
    In memoria di San Giovanni Paolo II
    16 Aprile 2023
    Il caso serio: io chi sono? Fragilità e identità sessuale
    13 Aprile 2023
    Fede e Ragione: Benedetto XVI
    24 Marzo 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Ottavo incontro
    17 Marzo 2023
    Takashi Paolo Nagai – Il medico della speranza
    14 Febbraio 2023
    Progetto “Lumen Fidei” – Settimo incontro
    3 Febbraio 2023
    Previous Next
  • Omelie
    Omelia dell’1 ottobre 2023 – Domenica
    2 Ottobre 2023
    Omelia del 24 settembre 2023 – Domenica
    25 Settembre 2023
    Omelia del 17 settembre 2023 – Domenica
    18 Settembre 2023
    Omelia del 10 settembre 2023 – Domenica
    11 Settembre 2023
    Omelia dell’8 settembre 2023 – Natività della B.V. Maria
    8 Settembre 2023
    Omelia del 3 settembre 2023 – Domenica
    4 Settembre 2023
    Omelia del 29 agosto 2023 – Martirio di san Giovanni
    29 Agosto 2023
    Omelia del 27 agosto 2023 – Domenica
    28 Agosto 2023
    Omelia del 25 agosto 2023
    25 Agosto 2023
    Omelia del 20 agosto 2023 di Mons. Gabriel Richi Alberti
    21 Agosto 2023
    Previous Next
  • Lettere e messaggi
    53° di ordinazione
    18 Luglio 2023
    Pasqua 2023
    8 Aprile 2023
    Settimana Autentica
    3 Aprile 2023
    V settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    27 Marzo 2023
    IV settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    20 Marzo 2023
    III settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    13 Marzo 2023
    II settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    6 Marzo 2023
    I settimana di Quaresima – Antifone ambrosiane
    2 Marzo 2023
    Appello islamo-cristiano: “Affrontiamo insieme la realtà dei migranti”
    2 Marzo 2023
    Benedetto XVI, un amico, ma ancor più un padre
    2 Gennaio 2023
    Previous Next
  • Libri
  • Articoli
    De Lubac e von Balthasar: Conversazioni sulla Chiesa. La prefazione
    23 Agosto 2023
    De Lubac e von Balthasar: ecco le radici del cambiamento
    29 Aprile 2023
    Natale, il senso della nascita
    26 Dicembre 2022
    Giussani e l’amicizia con Gesù
    15 Ottobre 2022
    La beatificazione di Giovanni Paolo I, un cristiano autentico
    7 Settembre 2022
    La fede non è irrilevante: va mostrato che conviene
    31 Maggio 2022
    Intervista a commento della lettera di Benedetto XVI
    10 Febbraio 2022
    Assunzione – Maria e il corpo
    14 Agosto 2021
    La pandemia e il nostro bisogno degli altri
    25 Gennaio 2021
    Un Dio-bambino più grande di Covid e macerie
    26 Dicembre 2020
    Previous Next
  • Photogallery
    S. Messa a Ello per la Giornata Mondiale del Malato – Fotografie
    12 Febbraio 2020
    Madonna delle Lacrime – Fotografie
    3 Febbraio 2020
    Santa Messa alla RSA Borsieri di Lecco – Fotografie
    20 Dicembre 2019
    La spiritualità nella cura – Fotografie
    14 Novembre 2019
    Cresime ad Imberido – Fotografie
    25 Ottobre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” a M9 – Immagini
    11 Ottobre 2019
    Celebrazione a Giussano – Immagini
    9 Ottobre 2019
    50° di matrimonio a Lecco – Immagini
    13 Settembre 2019
    “Ho scommesso sulla libertà” – Presentazione al carcere di Opera
    19 Giugno 2019
    Santa Messa con i sacerdoti ordinati nel 2014 – Fotografie
    3 Giugno 2019
    Previous Next
  • Twitter
Interventi

L’occidente ha paura dell’Islam? L’intervista di Famiglia Cristiana al Patriarca

By admin 6 Luglio 2009 5 Mins Read
Condividi
Share on Facebook Share on Twitter Email

E’ disponibile l’intervista che Alberto Laggia ha realizzato per Famiglia Cristiana del 5 Luglio al cardinale Scola in occasione del Comitato Scientifico Internazionale della Fondazione Oasis.

“Che l’Islam faccia paura è un dato di fatto. Un timore che nasce dalla non conoscenza dell’altro, dall’ignoranza del contenuto della religione altrui. Ma se c’è un modo per superare la paura dell’islam, questo si chiama dialogo». Sono parole del presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, cardinale Jean-Louis Tauran. E l’occasione è stata un contesto davvero speciale di dialogo: l’incontro annuale, svoltosi a Venezia il 22 e 23 giugno scorsi, del Comitato scientifico internazionale della Fondazione Oasis. L’organismo, voluto dal patriarca di Venezia, cardinale Angelo Scola, quest’anno ha messo attorno a un tavolo una settantina tra studiosi e rappresentanti delle Chiese cristiane sparse nel mondo, ma anche esponenti e intellettuali musulmani, per confrontarsi sul ruolo della “tradizione” nella fede cattolica e islamica. «Lo scopo di Oasis», spiega il cardinale Scola, «è creare una rete di rapporti tra cristiani di Oriente e d’Occidente, aperti alla realtà musulmana, per conoscerla, ben consapevoli che la dimensione interreligiosa è intrinseca alla fede. L’oggetto del nostro lavoro, però, non è direttamente il dialogo interreligioso, ma la lettura del processo di “meticciato di civiltà”. Vogliamo imparare dalle comunità cristiane che vivono in Paesi a maggioranza musulmana e che si confrontano da secoli con l’Islam».

Cosa si intende con l’espressione “meticciato di civiltà”?

«Quando parlo di meticciato non intendo un progetto politico da perseguire, ma un processo storico in atto, che è sotto gli occhi di tutti; una congiuntura da orientare. Dico questo perché il termine rischia di scandalizzare qualcuno, evocando tra l’altro fenomeni equivoci come quello del sincretismo. Per me è un orizzonte esplicativo di una grande mutazione sociale in atto, che provoca il cristiano ad andare fino in fondo alla verità della propria esperienza. Accettare tale processo significa accettare la storia; senza rinunciare al proprio volto, alla propria identità, ma lasciandosi provocare a darsi e dare le ragioni del nostro essere cristiani».

L’attività di Oasis non rischia di riproporre l’ennesimo dibattito teorico su come fermare l’islam?

«Non si tratta di stabilire in astratto quale strategia attuare per contenere l’islam. Al contrario, ci dobbiamo interrogare su questioni concrete che oggi non sono più eludibili».

Quali, per esempio?

«Quella del rapporto tra accoglienza e legalità. Che si debba accogliere lo straniero è fuori discussione; oltretutto sarebbe antistorico e privo di prospettive scegliere altrimenti. Il problema, casomai, è il come e il quanto. Ma ciò non può essere deciso a tavolino dalla politica, se non come estremo rimedio nel caso di grave emergenza. Questo rapporto dovrebbe essere costruito dalla società civile. Non è possibile, allora, che in nome della paura si cancelli quanto è parte essenziale della tradizione giudaica e cristiana circa l’ospitalità. Il meticciato, lungi dall’abolire la nostra tradizione, ci costringe, invece, a giocarla nel presente».

– Mai come oggi, però, risulta vincente il richiamo a categorie come quella di sicurezza e di identità “contro”. E agitare la paura del diverso diventa un fattore determinante anche in contesti politici elettorali…

«La paura dev’essere sempre considerata con attenzione, compresa, ma non strumentalizzata. Tra le ragioni della nostra paura c’è il fatto che noi occidentali ci siamo adagiati su una forma di benessere spesso superficiale, egotistico, rinunciando a “trafficare i talenti” che la tradizione cristiana ci ha messo a disposizione. Come diceva Eliot, ci siamo “impagliati”. Il meticciato ci provoca a ridiventare attori del nostro destino. E la categoria dell’identità entra in campo proprio a questo livello: non come qualcosa di statico da difendere, ma come libertà personale e comunitaria che non si stanca di cercare l’incontro con l’altro, che si mette in gioco anche pagando di persona».

Qui dobbiamo fare i conti con il nostro deficit di testimonianza…

“Sì. Lo si vede bene se analizziamo la questione educativa. Il rapporto fra la tradizione e l’oggi si gioca nella catena delle generazioni. E proprio qui sta il difetto dell’europeo contemporaneo: noi procreiamo poco, ma ancor più dimentichiamo che generare non significa solo procreare, ma prendersi cura delle nuove generazioni comunicando un “senso”, una direzione di vita, rispondendo all’ineludibile magna quaestio che ogni bambino rappresenta per il fatto stesso che viene al mondo, direbbe sant’Agostino. In questo ambito per noi occidentali è suonata da tempo la sveglia».

Tutto ciò comporta anche scelte concrete. Giusto?

«Certo. Come sta educando la Chiesa? Che ne è della scuola e dell’università? E delle politiche sociali a sostegno della famiglia? Che ne è della solidarietà? Possiamo ancora tenere fuori del dibattito il fatto che un miliardo di persone nel mondo soffrono la fame? Ci si emoziona davanti alle immagini terribili che ci mostra la Tv, ma poi ci si mette il cuore in pace con i respingimenti».

Cosa significa tutto questo per le comunità di credenti?

«Accettare la sfida del passaggio obbligato dalla “convenzione” alla “convinzione”. Una sfida che esige di riproporre in modo efficace alle nuove generazioni un’esperienza adeguata di comunità cristiana a cui un credente si senta di appartenere perché lì trova la vita. Un luogo del quale si possa dire: “vieni e vedi”. Comunità “segnavia” che testimonino che si può vivere secondo virtù e che, per esempio, la castità, la sobrietà di vita, la condivisione del pane rendono più bella la vita».

dialogofamiglia cristianaincontroislammeticciato di civiltàoasisPrimo Pianotradizione
  • Notizie dal sito

    Per ricevere gli aggiornamenti del sito, inserisci la tua e-mail qui sotto.

  • Prossimi appuntamenti

    Nessun appuntamento in programma

  • angeloscola.it

    Angelo Scola© 2019 ANGELO SCOLA
    Privacy Policy | Cookie Policy

    Powered by Moze

  • Ultimo articolo
    • Omelia dell’1 ottobre 2023 – Domenica
      Omelie 2 Ottobre 2023

      Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola l’1 ottobre 2023, V Domenica dopo…

  • Ultimo tweet
    • 54 anni
    @angeloscola

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.